ENG
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Blog
Notizie e Curiosità
Territorio e Tradizione
Cibo e Vino
Ricette Toscane
Contatti
+39 335 8496483
Il Poggio
Produzione Propria
shop online
Salumi e insaccati
Carne fresca
Gastronomia e porchetta
Salse, patè e sottoli
Formaggi
Sughi e pasta
Zuppe e Legumi
Confetture e mostarde
L'angolo del tartufo
Olio extravergine d'oliva bio
Vino, distillati e dolci
Confezioni regalo
Degustazioni
Degustazioni
Offerte
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
Notizie e Curiosità
Territorio e Tradizione
Cibo e Vino
Ricette Toscane
Contatti
Home
Blog
Territorio e Tradizione
Sangiovese Storia del vitigno toscano
Sangiovese
Storia del vitigno toscano
Territorio e Tradizione
Il
Sangiovese
è il re dei vitigni autoctoni toscani. È un’uva a bacca nera di cui esistono 30 cloni e che è conosciuto con nomi diversi nelle differenti aree della regione: è San Gioveto in Chianti, Prugnolo gentile a Montepulciano, dove viene utilizzato per il Nobile, Morellino nel grossetano e Brunello a Montalcino, dove dà vita agli omonimi vini.
La nostra regione è famosa in tutto il mondo per una ricca produzione di vini di altissimo pregio, nei quali il Sangiovese è protagonista indiscusso. Non è un caso, infatti, che su tutto il territorio toscano si contino ben sessantamila ettari di vigneti, di cui i 2/3 coltivati a Sangiovese.
Dobbiamo aggiungere che il Sangiovese viene coltivato anche in altre regioni del Paese, soprattutto del Centro Italia, ma è in Toscana, la sua terra, che si esprime al massimo. È, infatti, il vitigno principe fra le DOC, le DOCG e i Supertuscans.
Scopri i nostri vini
La storia del famoso vitigno
Le origini e la provenienza del Sangiovese sono incerte. C’è chi sostiene che questo vitigno era già conosciuto all’epoca della Magna Grecia e veniva chiamato Sanctus Zeus. I Romani avrebbero poi adattato il nome con la loro traduzione di Zeus, che è Giove, per cui, nel corso dei secoli, sarebbe arrivato fino a noi il nome Sangiovese.
In realtà, le prime informazioni storicamente certe riguardo alla coltivazione di questo vitigno risalgono al XVI secolo: il Sangiovese viene citato in alcuni documenti ufficiali dove viene designato con i nomi “Sangiocheto” o “Sangioveto”.
E anche riguardo all’origine del nome abbiamo informazioni tutt’oggi incerte.
Le teorie sono molte. Una di queste, abbiamo visto, farebbe risalire il nome a Zeus/Giove. Secondo un’altra, invece, il nome Sangiovese avrebbe una connotazione geografica e deriverebbe molto semplicemente da “sangiovannese”, ovvero “originario di San Giovanni Valdarno”, cittadina dell’aretino.
Secondo un’altra interpretazione geografica, invece, la parola Sangiovese deriverebbe da “sanguegiovese”, ossia “sangue di Giove”, facendo riferimento ad un’ipotetica origine romagnola del vitigno: in questo caso il Sangiovese proverrebbe dal Monte Giove, situato nei pressi di Santarcangelo di Romagna.
In ultimo, stando ad una interpretazione dialettale, l’origine della parola Sangiovese andrebbe ricercata nella definizione “uva sangiovannina”, ovvero uva che germoglia a fine giugno, in concomitanza con la festività di San Giovanni.
Le caratteristiche
Ciò che rende il Sangiovese un grande vitigno è riscontrabile nei vini che con esso vengono prodotti.
In generale, i vini ottenuti tramite la vinificazione del Sangiovese si distinguono per un buon livello di tannicità e di acidità, per la loro struttura, per il loro corpo, per la pienezza di gusto, per l’eleganza e per la capacità di invecchiamento.
Alla degustazione, possiamo individuare il Sangiovese nei sentori primari di prugna, ciliegia e mora, che, invecchiando il vino, virano verso le confetture di questi stessi frutti.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Coltivare l'aglione
Cosa tenere presente
Territorio e Tradizione
L'aglione della Valdichiana è una varietà di aglio gigante tipica della Toscana, che si distingue per il suo sapore dolce e delicato. Coltivare l'aglione non è difficile, ma richiede alcune accortezze per ottenere dei bulbi sani e grandi. >>
Val d'Orcia
I prodotti da gustare
Territorio e Tradizione
La
Val d’Orcia
è un territorio incantato, ricco di bellezza e storia. Per noi è casa, il luogo in cui affondano le nostre radici profonde, è la campagna dei nostri avi, allo stesso tempo dura e generosa, ricchissima per chi sa >>
Sangiovese
Storia del vitigno toscano
Territorio e Tradizione
Il
Sangiovese
è il re dei vitigni autoctoni toscani. È un’uva a bacca nera di cui esistono 30 cloni e che è conosciuto con nomi diversi nelle differenti aree della regione: è San Gioveto in Chianti, Prugnolo gentile a Montepulciano, >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
shop@aziendagricolailpoggio.it
Acconsento al trattamento dei miei dati personali
(Leggi Informativa Privacy)
Spunta qui per ricervere la newsletter con le promozioni esclusive.
Invia richiesta
Nome Obbligatorio
Email Obbligatorio